Discussion about this post

User's avatar
Cristiana's avatar

Bravo Daniele! Sono d'accordo in pieno con te e propongo che ognuno di noi, senza fare scelte troppo drastiche, cerchi almeno di ridurre il consumo di carne, magari mangiandola solo una volta a settimana. Capisco che forse sarebbe come ridurre le sigarette per un fumatore che non è facile, ma può essere un'alternativa. Io la sto praticando da tempo. Poi cosa ne dici della plastica che ormai soffoca il mondo. Penso che le professioni e le invenzioni future dovranno proprio rivolgersi al salvataggio del nostro splendido mondo...del resto ora abbiamo anche il Ministero della Transizione Ecologica ;)

Expand full comment
Robiretta's avatar

Condivido l'articolo. Come sempre, i problemi sono più complessi di quanto banalmente sembri, fuori da ogni integralismo ideologico o passionale aggressività. Certo consapevole della cultura delle mie origini popolari, anch'io amo la carne, ma non più di tanti altri alimenti, come pure amo gli animali e il rispetto della natura. Per questo con la mia famiglia, da tempo, mangiamo carne non oltre 2 volte a settimana e pochissimo la carne rossa. D'altra parte dalla storia umana e dalla medicina non mi risultano, salvo errori, indicazioni esclusive ed univoche in proposito. Penso al rapporto con l'animale e la natura dei popoli primitivi dei mondo, delle popolazioni contadine della nostra terra, penso alle caratteristiche peculiari delle proteine animali per il nutrimento umano specialmente nei bambini e negli anziani, eccetera. Sono consapevole comunque della serietà del problema nel rispetto della vita e nella valenza relativa -e non assoluta- dell'alimento carne in se stesso. Continuiamo pure il cammino di riflessione senza preclusioni sui suoi esiti.

Expand full comment
2 more comments...

No posts